Abstract
La rassegna prende in esame i diversi modelli teorici di intelligenza emotiva, che l’hanno definita ora come un insieme di tratti disposizionali (trait emotional intelligence), ora di abilità cognitivo-motivazionali (ability emotional intelligence). Vengono descritti inoltre gli strumenti di misurazione disponibili (scale self-report e test abilitybased) e commentati i risultati della letteratura scientifica sul rapporto tra intelligenza emotiva e qualità della vita, benessere, uccesso scolastico, accademico e lavorativo. Per le incongruenze e le controversie emerse nel panorama di ricerca si sottolinea la necessità di pervenire sia ad una definizione teorica condivisa del costrutto che a metodologie di misurazione convergenti.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 857-882 |
Numero di pagine | 983 |
Rivista | Giornale Italiano di Psicologia |
Volume | 4 |
Stato di pubblicazione | Published - 2008 |