TY - CHAP
T1 - L'insegnamento delle Scienze topografiche nell'Università di Palermo
AU - Villa, Benedetto
PY - 2008
Y1 - 2008
N2 - Le discipline topografiche hanno registrato negli ultimi anni un profondo rinnovamento grazie soprattutto allo sviluppo delle tecnologie elettroniche ed informatiche. Nuove strumentazioni e metodologie sono state prodotte, sempre più veloci, automatiche, affidabili; basti pensare alla stazione totale, al GPS, al laser a scansione, oppure alla cartografia numerica, alle tecniche fotogrammetriche digitali, a quelle GIS. Un nuovo termine è stato di recente introdotto nel linguaggio tecnico, Geomatica, proprio ad individuare il complesso delle discipline che hanno come oggetto l’acquisizione, l’elaborazione, l’analisi, la visualizzazione e la gestione di informazioni territoriali, e che includono sia quelle tradizionali (Geodesia, Topografia, Fotogrammetria, Cartografia), nella loro versione aggiornata, sia quelle di recente istituzione (Telerilevamento, Sistemi Informativi Territoriali). Come è ovvio, a questa evoluzione hanno contribuito in modo rilevante anche i tanti studiosi che con impegno e dedizione hanno svolto la loro attività scientifica e didattica all’interno delle Università e fra questi, con un ruolo non secondario, anche quelli che hanno operato presso l’Ateneo di Palermo. Le pagine che seguono raccontano appunto le vicende legate all’evoluzione delle discipline topografiche nell’Università di Palermo attraverso la storia dei docenti che si sono succeduti nell’insegnamento nel corso di poco più di un secolo, fornendo un contributo significativo alla crescita del settore.
AB - Le discipline topografiche hanno registrato negli ultimi anni un profondo rinnovamento grazie soprattutto allo sviluppo delle tecnologie elettroniche ed informatiche. Nuove strumentazioni e metodologie sono state prodotte, sempre più veloci, automatiche, affidabili; basti pensare alla stazione totale, al GPS, al laser a scansione, oppure alla cartografia numerica, alle tecniche fotogrammetriche digitali, a quelle GIS. Un nuovo termine è stato di recente introdotto nel linguaggio tecnico, Geomatica, proprio ad individuare il complesso delle discipline che hanno come oggetto l’acquisizione, l’elaborazione, l’analisi, la visualizzazione e la gestione di informazioni territoriali, e che includono sia quelle tradizionali (Geodesia, Topografia, Fotogrammetria, Cartografia), nella loro versione aggiornata, sia quelle di recente istituzione (Telerilevamento, Sistemi Informativi Territoriali). Come è ovvio, a questa evoluzione hanno contribuito in modo rilevante anche i tanti studiosi che con impegno e dedizione hanno svolto la loro attività scientifica e didattica all’interno delle Università e fra questi, con un ruolo non secondario, anche quelli che hanno operato presso l’Ateneo di Palermo. Le pagine che seguono raccontano appunto le vicende legate all’evoluzione delle discipline topografiche nell’Università di Palermo attraverso la storia dei docenti che si sono succeduti nell’insegnamento nel corso di poco più di un secolo, fornendo un contributo significativo alla crescita del settore.
KW - Geodesia
KW - Topografia
KW - Università di Palermo
KW - Geodesia
KW - Topografia
KW - Università di Palermo
UR - http://hdl.handle.net/10447/36018
M3 - Chapter
SN - 978-88-95272-02-3; 978-88-95272-02-3
T3 - Contributi per una storia della Facoltà di Ingegneria di Palermo
SP - 217
EP - 271
BT - Contributi per una storia della Facoltà di Ingegneria di Palermo
ER -