TY - CHAP
T1 - L'Informatica Umanistica tra istituzionalizzazione e strumentalismo
AU - Monella, Paolino Onofrio
PY - 2015
Y1 - 2015
N2 - Tre caratteri salienti dello sviluppo attuale dell’Informatica umanistica sono la sua crescita quantitativa, la sua istituzionalizzazione e la sua definizione disciplinare. Nella prima parte di questo articolo (2. Institutional models) vengono passati in rassegna alcuni modelli istituzionali emergenti nel quadro internazionale. In questo quadro vengono dunque discussi (3. Tools) alcuni concetti chiave nella riflessione sulla disciplina, come quelli di pratica, ‘building’, centro, progetto, prodotto e strumento. In particolare, si contesta che la creazione di strumenti digitali ‘user-friendly’ costituisca il nodo fondamentale per lo sviluppo della disciplina. Bisogna infatti evitare che da un lato un approccio strumentale all'Informatica umanistica, dall'altro strategie di ricerca esclusivamente fondate su singoli progetti e sullo sviluppo di strumenti ‘friendly’, distolgano dal lavoro metodologico necessario per elaborare metodologie informatiche dotate di un reale valore aggiunto rispetto alle pratiche tradizionali della ricerca.
AB - Tre caratteri salienti dello sviluppo attuale dell’Informatica umanistica sono la sua crescita quantitativa, la sua istituzionalizzazione e la sua definizione disciplinare. Nella prima parte di questo articolo (2. Institutional models) vengono passati in rassegna alcuni modelli istituzionali emergenti nel quadro internazionale. In questo quadro vengono dunque discussi (3. Tools) alcuni concetti chiave nella riflessione sulla disciplina, come quelli di pratica, ‘building’, centro, progetto, prodotto e strumento. In particolare, si contesta che la creazione di strumenti digitali ‘user-friendly’ costituisca il nodo fondamentale per lo sviluppo della disciplina. Bisogna infatti evitare che da un lato un approccio strumentale all'Informatica umanistica, dall'altro strategie di ricerca esclusivamente fondate su singoli progetti e sullo sviluppo di strumenti ‘friendly’, distolgano dal lavoro metodologico necessario per elaborare metodologie informatiche dotate di un reale valore aggiunto rispetto alle pratiche tradizionali della ricerca.
UR - http://hdl.handle.net/10447/224865
UR - http://www1.unipa.it/paolo.monella/lincei/files/where/strumenti_v2.0.pdf
M3 - Chapter
SN - 978-88-218-1705-0
T3 - CONTRIBUTI DEL CENTRO LINCEO INTERDISCIPLINARE BENIAMINO SEGRE
SP - 347
EP - 366
BT - Annuario delle attività 2012
ER -