L’infanzia in gioco.Video education, Neuroeducation e sviluppo cognitivo-relazionale nei primi anni di vita

Risultato della ricerca: Chapter

Abstract

La prospettiva del sistema integrato 0-6 previsto dal D.L. 65/2017 e la crescente eterogeneità morfologica delle classi della scuola italiana inducono giocoforza al rinnovamento complessivo del panorama scolastico italiano chiamando in causa un ripensamento epistemologico e prassico-metodologico della Pedagogia dell’Infanzia.A partire da tali considerazioni, in linea con una pista di studio e di ricerca avviata già nel 2015 presso l’Università di Palermo, il presente lavoro indaga la dimensione educativa del gioco a partire da due distinte angolazioni: quella della Neuroeducation e quella della Video education rispetto a due distinti ambiti: il mondo dei giochi e quello dei videogame, con il comune intento di porre in risalto le potenzialità della pratica ludica e le possibili applicazioni metodologiche dell’utilizzo del gioco in campo pedagogico-didattico.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospite30 anni dopo la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia Quale pedagogia per i minori?
Pagine1-1848
Numero di pagine1848
Stato di pubblicazionePublished - 2020

Serie di pubblicazioni

NomeSOCIETÀ ITALIANA DI PEDAGOGIA

Cita questo