TY - JOUR
T1 - L'incursione della "prova negoziata" nel giudizio penale (alcuni rilievi critici)
AU - Chinnici, Daniela
PY - 2003
Y1 - 2003
N2 - L'Autrice si sofferma sulle modifiche introdotte dalla c.d. legge Carotti nella disciplina del fascicolo per il dibattimento. In particolare l'attenzione è concentrata sul nuovo comma 2 dell'art. 431 c.p.p., nel quale è prevista la facoltà per le parti di concordare l'acquisizione al fascicolo per il dibattimento di atti contenuti nel fascicolo del pubblico ministero, nonché della documentazione relativa all'attività di investigazione difensiva, facoltà esercitabile anche in sede di formulazione delle richieste probatorie ai sensi dell'art. 493, comma 3, c.p.p. Si verifica l'impatto della nuova disciplina sul principio di oralità-immediatezza, sul quale l'assunzione delle prove nel contraddittorio dibattimentale deve essere calibrata.
AB - L'Autrice si sofferma sulle modifiche introdotte dalla c.d. legge Carotti nella disciplina del fascicolo per il dibattimento. In particolare l'attenzione è concentrata sul nuovo comma 2 dell'art. 431 c.p.p., nel quale è prevista la facoltà per le parti di concordare l'acquisizione al fascicolo per il dibattimento di atti contenuti nel fascicolo del pubblico ministero, nonché della documentazione relativa all'attività di investigazione difensiva, facoltà esercitabile anche in sede di formulazione delle richieste probatorie ai sensi dell'art. 493, comma 3, c.p.p. Si verifica l'impatto della nuova disciplina sul principio di oralità-immediatezza, sul quale l'assunzione delle prove nel contraddittorio dibattimentale deve essere calibrata.
KW - Prova - Fasciolo per il dibattimento - Consenso dell'imputato - Contraddittorio - Oralità-immediatezza - Deroghe
KW - Prova - Fasciolo per il dibattimento - Consenso dell'imputato - Contraddittorio - Oralità-immediatezza - Deroghe
UR - http://hdl.handle.net/10447/282500
M3 - Article
SN - 0035-6182
SP - 864
EP - 874
JO - RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE
JF - RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE
ER -