L'incursione della "prova negoziata" nel giudizio penale (alcuni rilievi critici)

Risultato della ricerca: Articlepeer review

Abstract

L'Autrice si sofferma sulle modifiche introdotte dalla c.d. legge Carotti nella disciplina del fascicolo per il dibattimento. In particolare l'attenzione è concentrata sul nuovo comma 2 dell'art. 431 c.p.p., nel quale è prevista la facoltà per le parti di concordare l'acquisizione al fascicolo per il dibattimento di atti contenuti nel fascicolo del pubblico ministero, nonché della documentazione relativa all'attività di investigazione difensiva, facoltà esercitabile anche in sede di formulazione delle richieste probatorie ai sensi dell'art. 493, comma 3, c.p.p. Si verifica l'impatto della nuova disciplina sul principio di oralità-immediatezza, sul quale l'assunzione delle prove nel contraddittorio dibattimentale deve essere calibrata.
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)864-874
Numero di pagine11
RivistaRIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE
Stato di pubblicazionePublished - 2003

Cita questo