@book{141bfc27cb3f4bc6a7707b7f0484e138,
title = "L'inazione del pubblico ministero",
abstract = "L'Autrice affronta il tema dell'azione penale, soffermandosi anzitutto sui rapporti tra il concetto di azione e quello di pretesa punitiva che vengono analizzati tenendo conto dei profili storici della loro evoluzione e della successiva crisi di categorie dovuta al mutamento dei contenuti delle norme. L'analisi si sposta sul potere di azione del pubblico ministero e sul canone di obbligatoriet{\`a}, per poi dirigersi sulle zone franche dai controlli sull'inazione del pubblico ministero nell'alternarsi delle vicende legislative in materia di archiviazione. Segue una riflessione sulla discrezionalit{\`a} del pubblico ministero, ove {\`e} rimarcata la degenerazione di determinate forme di inazione diretta, come l'inazione tacita della polizia giudiziaria, l'inazione autonoma delle pseudonotizie di reato, le delazioni anonime e la loro cestinazione, nonch{\'e} l'inazione in tema di responsabilit{\`a} degli enti per illeciti amministrativi dipendenti da reato. Infine si passano in rassegna i possibili rimedi contro l'abuso di inazioni sospette anche in una prospettiva de iure condendo.",
keywords = "anonimi, archiviazione, avocazione, azione penale, indipendenza, obbligatoriet{\`a}, pseudonotizie di reato, pubblico ministero, rimedi, anonimi, archiviazione, avocazione, azione penale, indipendenza, obbligatoriet{\`a}, pseudonotizie di reato, pubblico ministero, rimedi",
author = "Caterina Scaccianoce",
year = "2009",
language = "Italian",
isbn = "88-14-15291-8",
series = "STUDI DI DIRITTO PROCESSUALE PENALE RACCOLTI DA GIOVANNI CONSO",
publisher = "Giuffr{\`e}",
}