Abstract
Il saggio ripercorre la storia dell'impresa pubblica in Italia, nelle sue tre fasi: la prima, di fine Ottocento, data dalla nascita delle "municipalizzate", la seconda, tra le due guerre, data dalla nascita delle partecipazioni statali, la terza, nel Dopoguerra, data dall'esplosione dell'economia mista e del ruolo pubblico nell'economia sino a tutti gli anni '80. La storia si articola in due parti principali: una prima parte è data dalla storia aziendale in sé; la seconda è data dalla storia delle idee delle discipline aziendali nello studiare il fenomeno dell'impresa pubblica.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | XI Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria - Finalismo e ruolo delle aziende nel processo di costruzione dello Stato unitario - Modelli aziendali e sistemi di produzione in Italia dal XIX al XX Secolo |
Numero di pagine | 0 |
Stato di pubblicazione | Published - 2011 |