Abstract
La rappresentazione dell’imperatore Anastasio è analizzata nei diversi filoni della tradizione storiografica, agiografica e letteraria, nei suoi molteplici aspetti, dal motivo dell’attesa soteriologica nel momento dell’ascesa al potere (De cerimoniis di Costantino Porfirogenito, Panegirici di Procopio di Gaza e Prisciano di Cesarea, Vita di S. Daniele Stilita) a posizioni diversificate espresse in relazione alla sua politica nella storiografia ecclesiastica, ortodossa o monofisita, e nella restante documentazione agiografica, fino all’identificazione dell’imperatore con caratteri tipici dell’Anticristo e del suo regno come finis temporum elaborata in ambito siriano.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 195-234 |
Numero di pagine | 40 |
Rivista | Mediterraneo Antico |
Volume | 6, 2003 |
Stato di pubblicazione | Published - 2004 |