@inbook{dc3019116b6d4c8cbb7845ddb5fab989,
title = "L'immagine della magnificenza: il repertorio iconografico (secoli XVII-XIX)",
abstract = "L{\textquoteright}”Ottangolo” costituisce l{\textquoteright}immagine pi{\`u} eloquente dell{\textquoteright}architettura civile del Seicento palermitano. Si tratta di una fabbrica monumentale che ha profondamente inciso sull{\textquoteright}immagine della citt{\`a} e sulla sua rappresentazione, trasformando il cuore urbano di Palermo in un luogo di straordinaria accumulazione simbolica, dove si concentrano le aspettative e le retoriche della committenza municipale e del potere reale. Il ruolo che la piazza {\`e} chiamata a svolgere emerge chiaramente dalle rappresentazioni coeve e anche in quelle successive. Al di l{\`a} della loro precisione descrittiva e della loro attendibilit{\`a}, queste immagini (disegni, incisioni, dipinti) raccontano l{\textquoteright}idea di un{\textquoteright}architettura concepita come manifesto ideologico e ne ribadiscono la magniloquenza e l{\textquoteright}esemplarit{\`a}.",
author = "Fulvia Scaduto",
year = "2011",
language = "Italian",
isbn = "978-88-89440-68-1",
series = "Frammenti di Storia e Architettura- M",
pages = "61--85",
booktitle = "I Quattro Canti di Palermo. retorica e rappresentazione nella Sicilia del Seicento",
}