Abstract
Il saggio analizza il contributo del design all’interno dello sviluppo della rete ferroviaria tra le due guerre, parte dalle trasformazioni urbane fino agli standard e ai confort, continuamente affinati e derivanti dalla sfrenata competizione mondiale. Le ricadute urbane, architettoniche e nel design si rivelano per questo notevoli in grado di stabilire nuovi stili di vita con l’influenza sulle abitudini e sul modo di vestirsi. Città, campagne, sentimenti e immagini subiranno un urto definitivo da questa nuova inquietante presenza come avvertito dal Futurismo che vide nel treno il suo simbolo. Un parametro nuovo s’inserisce nel mondo contemporaneo: la dinamica.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Architettura ferroviaria in Italia. Novecento |
Pagine | 383-386 |
Stato di pubblicazione | Published - 2004 |