L’identità europea e nazionale nel passaggio dall’infanzia alla preadolescenza

Alida Lo Coco, Pasquale Musso

Risultato della ricerca: Articlepeer review

2 Citazioni (Scopus)

Abstract

La ricerca intende esplorare, in bambini e preadolescenti italiani, i percorsi di costruzione dell’identità europea in rapporto a forme simili di identità sociale (nazionale, regionale e locale). A questo scopo sono stati intervistati 252 partecipanti (tra i 6 e i 12 anni) tramite una procedura che consente di rilevare – in relazione a ciascuna delle forme identitarie studiate – modalità di auto-categorizzazione, importanza relativa e grado di identificazione. I dati mostrano che l’identità europea diventa rilevante a 12 anni, quella regionale a 9, mentre l’identità nazionale e locale lo sono sin dai 6 anni. I risultati vengono commentati in una prospettiva socio-evolutiva, esaminandone le implicazioni sul piano degli interventi educativi
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)137-155
Numero di pagine19
RivistaPsicologia Sociale
VolumeIV
Stato di pubblicazionePublished - 2009

All Science Journal Classification (ASJC) codes

  • ???subjectarea.asjc.3200.3207???

Cita questo