TY - BOOK
T1 - Letteratura e darwinismo. Introduzione alla biopoetica
AU - Cometa, Michele
PY - 2018
Y1 - 2018
N2 - La teoria letteraria ha dovuto di recente prendere atto del superamento della tesi delle "due culture", quella scientifica e quella umanistica, e ha cominciato a interrogarsi sull'interazione tra evoluzione biologica ed evoluzione culturale degli ominidi. Dopo un'ampia analisi della svolta bioculturale, il libro si sofferma sul cosiddetto Literary Darwinism, sia nella sua versione ortodossa, sia nelle forme che attingono alle scienze della mente, alle neuroscienze e all'archeologia cognitiva. Si delineano così i tratti fondamentali di una biopoetica, la disciplina che si propone di far convergere scienze del bios e teoria letteraria nel contesto più ampio di uno studio del comportamento narrativo e della nicchia ecologica dell'Homo sapiens.
AB - La teoria letteraria ha dovuto di recente prendere atto del superamento della tesi delle "due culture", quella scientifica e quella umanistica, e ha cominciato a interrogarsi sull'interazione tra evoluzione biologica ed evoluzione culturale degli ominidi. Dopo un'ampia analisi della svolta bioculturale, il libro si sofferma sul cosiddetto Literary Darwinism, sia nella sua versione ortodossa, sia nelle forme che attingono alle scienze della mente, alle neuroscienze e all'archeologia cognitiva. Si delineano così i tratti fondamentali di una biopoetica, la disciplina che si propone di far convergere scienze del bios e teoria letteraria nel contesto più ampio di uno studio del comportamento narrativo e della nicchia ecologica dell'Homo sapiens.
KW - Biopoetica
KW - Darwinismo
KW - Teoria della letteratura
KW - Biopoetica
KW - Darwinismo
KW - Teoria della letteratura
UR - http://hdl.handle.net/10447/311362
M3 - Book
SN - 9788843093564
T3 - QUALITY PAPERBACKS
BT - Letteratura e darwinismo. Introduzione alla biopoetica
PB - Carocci
ER -