TY - GEN
T1 - L'esperienza della VQR 2011-2014 nell'area delle Scienze Economiche e Statistiche:la situazione nei macrosettori Economico Aziendale e Statistico
AU - Plaia, Antonella
PY - 2019
Y1 - 2019
N2 - La prima parte del mio intervento, corredata da grafici e da tabelle, riguarda non soltanto le aree dei non bibliometrici, ma la valutazione in generale. Come è noto ogni prodotto scientifico è stato valutato secondi i seguenti parametri qualitativo-numerici: eccellente (1), elevato (0,7), discreto (0,4), accettabile (0,1), limitato (0).Da tutte le valutazioni espresse dai vari GEV per i prodotti conferiti dalle aree scientifiche, è stato ricavato, per ognuno dei Settori Disciplinari, un punteggio medio che tiene conto dei risultati a livello nazionale.
AB - La prima parte del mio intervento, corredata da grafici e da tabelle, riguarda non soltanto le aree dei non bibliometrici, ma la valutazione in generale. Come è noto ogni prodotto scientifico è stato valutato secondi i seguenti parametri qualitativo-numerici: eccellente (1), elevato (0,7), discreto (0,4), accettabile (0,1), limitato (0).Da tutte le valutazioni espresse dai vari GEV per i prodotti conferiti dalle aree scientifiche, è stato ricavato, per ognuno dei Settori Disciplinari, un punteggio medio che tiene conto dei risultati a livello nazionale.
UR - http://hdl.handle.net/10447/400419
UR - https://www.unipapress.it/it/book/la-valutazione-della-ricerca-non-bibliometrica_209/
M3 - Conference contribution
SN - 978-88-5509-078-0
SP - 48
EP - 51
BT - La valutazione della ricerca non bibliometrica
ER -