Abstract
Si riportano i risultati di una ricerca sull’erodibilità delle argille scagliettate varicolori compattate mediante rullo vibrante in strati con spessore iniziale di 25 cm. La sperimentazione è stata condotta sia in laboratorio su campioni prelevati da un rilevato sperimentale costruito da 20 anni, sia in situ con l’osservazione e lo studio dei processi di erosione superficiale e interna dello stesso rilevato. È stato accertato che l’erosione, in entrambi i casi, dipende fondamentalmente dal distacco e dal trasporto delle scaglie. È stato posto inoltre in luce il meccanismo di innesco dell’erosione interna che è legato alla presenza di fessure subverticali da essiccamento e dal fatto che il grado di compattazione dell’argilla nella parte inferiore del singolo strato è più basso di quello della parte superiore.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Pagine | 1-6 |
Numero di pagine | 6 |
Stato di pubblicazione | Published - 2013 |