@book{18aed52efe7740118e52be130493123c,
title = "Leon Battista Alberti, Prologo al De re aedificatoria",
abstract = "Il prologo al De re aedificatoria (di cui si propone una nuova traduzione con testo latino a fronte) presenta i concetti fondamentali dell{\textquoteright}estetica architettonica di Leon Battista Alberti: il nuovo ruolo dell{\textquoteright}architetto; l{\textquoteright}importanza del disegno come operazione mentale; l{\textquoteright}analogia dell{\textquoteright}edificio con l{\textquoteright}organismo vivente; il significato della bellezza intesa sia come valore estetico, in relazione all{\textquoteright}ordine armonico della natura, sia come criterio etico-sociale, volto a regolare l{\textquoteright}appropriatezza degli ornamenti rispetto alle varie tipologie costruttive. Questi temi, peraltro ampiamente commentati nell{\textquoteright}introduzione anche attraverso opportune citazioni dai vari libri del trattato, mostrano l{\textquoteright}emergere di un nuovo orizzonte epistemologico rispetto al paradigma vitruviano e confermano il ruolo “inaugurale” di Alberti per la moderna teoria dell{\textquoteright}architettura.",
keywords = "Alberti, De re aedificatoria, arte, bellezza, concinnitas, disegno, edificio-corpo, estetica del Rinascimento, estetica dell{\textquoteright}architettura, imitazione, teoria delle arti, Alberti, De re aedificatoria, arte, bellezza, concinnitas, disegno, edificio-corpo, estetica del Rinascimento, estetica dell{\textquoteright}architettura, imitazione, teoria delle arti",
author = "{Di Stefano}, Elisabetta",
year = "2012",
language = "Italian",
isbn = "978-884673255-2",
series = "PARVA PHILOSOPHICA",
publisher = "ETS",
}