Abstract
La disciplina urbanistica italiana è stata investita negli ultimi anni, a scala regionale e nazionale, da riforme legislative per il governo del territorio e da un dibattito sull’efficacia della pianificazione sempre più acceso. Queste questioni si rispecchiano all’interno della strumentazione urbanistica che, dal punto di vista applicativo, risulta sostanzialmente trasformata, nella forma e nelle procedure, ma soprattutto nell’approccio col territorio. La ricerca vuole essere un momento di riflessione critica sulla reale efficacia del modello di piano urbanistico comunale articolato in disposizioni strutturali e programmatiche, metodo innovativo di fare urbanistica a livello comunale che abbandona completamente la lettura onnicomprensiva del territorio e la tradizionale zonizzazione.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 19-22 |
Numero di pagine | 4 |
Rivista | IN FOLIO |
Volume | 26 |
Stato di pubblicazione | Published - 2011 |
Pubblicato esternamente | Sì |