Abstract
L'articolo illustra l'evoluzione dell'Edilizia Residenziale Pubblica nel Novecento: dal periodo fascista alla Legge Fanfani e all'istituzione dell’INA-Casa, e poi dal Piano Gescal all’ultimo Ventennio. Il testo evidenzia alcuni dei fenomeni che hanno rivoluzionato il modo di vivere e che hanno aperto la strada alla rivoluzione abitativa del terzo millennio, attenta alle questioni ambientali e sociali, capace di fuggire dalla omologazione dilagante del passato e carattterizzata dalla flessibilità e dall'adattamento ai mutati modelli di vita.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 46-51 |
Numero di pagine | 6 |
Rivista | AA |
Volume | Anno XVI, numero 31 |
Stato di pubblicazione | Published - 2014 |