Abstract
Nella nostra società appare complesso riuscire a fornire una definizione dell’identità familiare eludendola dal contesto storico, culturale e geografico all’interno del quale essa è inserita. La famigliarappresenta, infatti, una realtà in continua e repentina evoluzione enon casualmente, all’interno della comunità post moderna, si rintraccia una pluralità di forme familiari che aprono a riflessioni, nonché amodelli di studio e osservazione delle dinamiche familiari da un latoe del ruolo degli operatori sociali, dall’altro (Sapio, 2010).Ad oggi, all’interno della stessa società, convivono più tipologiefamiliari in analogia con il fenomeno già noto della pluralizzazionefamiliare (Fruggeri, 2005; 2018) e come testimonianza delle profonde trasformazioni che caratterizzano la comunità post moderna. I repentini mutamenti sociali e culturali hanno assunto un particolare interesse per gli studiosi del “mondo familiare”, essendo la famigliaun’unità dinamica soggetta a continue trasformazioni e altresì unprodotto specifico della società (AA.VV., 2014).
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Gli scenari della paternità nella psicologia contemporanea. Sfide, fragilità, orizzonti. Franco Angeli, Milano |
Numero di pagine | 16 |
Stato di pubblicazione | Published - 2019 |