TY - BOOK
T1 - Le scale in pietra a vista nel Mediterraneo
AU - Antista, Giuseppe
AU - Bares, Maria Mercedes
PY - 2013
Y1 - 2013
N2 - Il tema delle scale, apparentemente marginale, possiede un fascino del tutto peculiare: si tratta, infatti, di un ambito dove la ricerca formale si accompagna quasi sempre alla sapienza costruttiva.Nel Mediterraneo, dove le fabbriche in pietra a vista costituiscono una prassi diffusa e di lunga durata, le scale possono essere un significativo termometro per misurare il valore delle tradizioni e il ruolo delle invenzioni; i casi presentati in questa sede da studiosi di diversa provenienza confermano una plurisecolare consuetudine costruttiva, che accomuna tanti luoghi geograficamentedistanti: il Levante iberico, l’Italia meridionale e diverse isole tra cui la Sicilia e Malta.
AB - Il tema delle scale, apparentemente marginale, possiede un fascino del tutto peculiare: si tratta, infatti, di un ambito dove la ricerca formale si accompagna quasi sempre alla sapienza costruttiva.Nel Mediterraneo, dove le fabbriche in pietra a vista costituiscono una prassi diffusa e di lunga durata, le scale possono essere un significativo termometro per misurare il valore delle tradizioni e il ruolo delle invenzioni; i casi presentati in questa sede da studiosi di diversa provenienza confermano una plurisecolare consuetudine costruttiva, che accomuna tanti luoghi geograficamentedistanti: il Levante iberico, l’Italia meridionale e diverse isole tra cui la Sicilia e Malta.
UR - http://hdl.handle.net/10447/90345
M3 - Other report
SN - 978-88-89440-89-6
T3 - Tracciati. Storia e costruzione nel Mediterraneo
BT - Le scale in pietra a vista nel Mediterraneo
PB - Edizioni Caracol
ER -