TY - CONF
T1 - Le origini delle trasformazioni birazionali: le trasformazioni quadratiche nella corrispondenza di Luigi Cremona
AU - Vaccaro, Maria Alessandra
PY - 2012
Y1 - 2012
N2 - Lo scopo di questa comunicazione è quello di tracciare, facendo uso anche della corrispondenza con Hirst, la storia delle trasformazioni quadratiche vista da Cremona, partendo dai lavori di Magnus e Steiner fino all’influenza che ebbe in lui la Memoria sullatrasformazione geometrica delle figure di Giovanni Virginio Schiaparelli.
AB - Lo scopo di questa comunicazione è quello di tracciare, facendo uso anche della corrispondenza con Hirst, la storia delle trasformazioni quadratiche vista da Cremona, partendo dai lavori di Magnus e Steiner fino all’influenza che ebbe in lui la Memoria sullatrasformazione geometrica delle figure di Giovanni Virginio Schiaparelli.
KW - storia della Matematica
KW - storia della Matematica
UR - http://hdl.handle.net/10447/103152
M3 - Other
ER -