TY - BOOK
T1 - Le mobili frontiere del diritto privato
AU - Plaia, Armando
AU - Nivarra, Luca
PY - 2018
Y1 - 2018
N2 - Il volume raccoglie gli atti del seminario svoltosi a Palermo il 9 giugno del 2017 per celebrare i settant’anni del nostro Maestro, Salvatore Mazzamuto. In quell’occasione si sono dati appuntamento attorno al Festeggiato alcuni colle- ghi – ma prima ancora amici – siciliani, di scoglio o di mare aperto, come avrebbe detto Vittorio Nisticò, storico direttore de “L’Ora” di Palermo, per discutere di un tema – I mobili confini del diritto privato – straordinariamente attuale. Il richiamo alla felice immagine di Nisticò risulta, nel caso del Mae- stro, del tutto appropriato, perché Salvatore Mazzamuto, pur avendo girato il mondo, ha sempre molto tenuto alle radici isolane, e, anzi, ha fatto del legame con la terra d’origine un elemento di forza della sua personalità, umana e cul- turale. Trasferitosi presso la Facoltà giuridica dell’Università di Roma Tre a metà degli anni ’90 del secolo scorso, Mazzamuto approdava nella Capitale dopo oltre un ventennio di milizia palermitana, durante il quale, insieme con altri, aveva posto le basi per un profondo rinnovamento, scientifico e istitu- zionale, della tradizione locale. Si spiega così il senso dell’omaggio che chi scrive ha voluto tributargli, ritagliando uno spazio specificamente siciliano nel quadro delle onoranze culminate nel convegno romano su Processo e tecniche di attuazione dei diritti (A trent’anni dal convegno palermitano) svoltosi a Roma il 17 e il 18 novembre del 2017.
AB - Il volume raccoglie gli atti del seminario svoltosi a Palermo il 9 giugno del 2017 per celebrare i settant’anni del nostro Maestro, Salvatore Mazzamuto. In quell’occasione si sono dati appuntamento attorno al Festeggiato alcuni colle- ghi – ma prima ancora amici – siciliani, di scoglio o di mare aperto, come avrebbe detto Vittorio Nisticò, storico direttore de “L’Ora” di Palermo, per discutere di un tema – I mobili confini del diritto privato – straordinariamente attuale. Il richiamo alla felice immagine di Nisticò risulta, nel caso del Mae- stro, del tutto appropriato, perché Salvatore Mazzamuto, pur avendo girato il mondo, ha sempre molto tenuto alle radici isolane, e, anzi, ha fatto del legame con la terra d’origine un elemento di forza della sua personalità, umana e cul- turale. Trasferitosi presso la Facoltà giuridica dell’Università di Roma Tre a metà degli anni ’90 del secolo scorso, Mazzamuto approdava nella Capitale dopo oltre un ventennio di milizia palermitana, durante il quale, insieme con altri, aveva posto le basi per un profondo rinnovamento, scientifico e istitu- zionale, della tradizione locale. Si spiega così il senso dell’omaggio che chi scrive ha voluto tributargli, ritagliando uno spazio specificamente siciliano nel quadro delle onoranze culminate nel convegno romano su Processo e tecniche di attuazione dei diritti (A trent’anni dal convegno palermitano) svoltosi a Roma il 17 e il 18 novembre del 2017.
KW - Diritto privato
KW - diritto pubblico
KW - Diritto privato
KW - diritto pubblico
UR - http://hdl.handle.net/10447/279305
M3 - Other report
SN - 97888-92112728
BT - Le mobili frontiere del diritto privato
PB - Giappichelli
ER -