@inbook{cb4f44979adf404fac81aa92962b7282,
title = "Le fonti islamiche nella biografia di Sant'Elia e la lettera di Teodosio",
abstract = "In questo intervento si focalizzer{\`a} l{\textquoteright}attenzione sulla biografia di Sant{\textquoteright}Elia estrapolandone le testimonianze da essa riportate riguardo alle incursioni e conquiste musulmane di Sicilia e Calabria. In questo sfondo e contesto, si profila la figura di Sant{\textquoteright}Elia il Nuovo. I punti salienti della biografia vedono la presenza islamica ad Enna durante l{\textquoteright}infanzia del santo, i suoi due rapimenti verso la Tunisia, la giovinezza trascorsa in Ifrīqiyya, i trasferimenti causati dall{\textquoteright}avanzata degli eserciti e i massacri dei nuovi conquistatori, le sue profezie sulle incursioni territoriali dei musulmani e le sue omelie per confutare le dottrine.La seconda parte di questo articolo espone cosa signific{\`o} per i Cristiani di Sicilia l{\textquoteright}entrata della dominazione aghlabita tramite un{\textquoteright}altra fonte: l{\textquoteright}epistola di Teodosio monaco. Scritta dalla prigione di Palermo, il documento descrive la storia dell{\textquoteright}assedio e della caduta di Siracusa iniziata nell{\textquoteright}877.",
author = "Patrizia Spallino",
year = "2019",
language = "Italian",
isbn = "978-88-6485-057-3",
series = "BIBLIOTECA DELL'OFFICINA DI STUDI MEDIEVALI",
pages = "107--120",
booktitle = "Elia il giovane. La vita e l'insegnamento dall'et{\`a} bizantina al mondo contemporaneo",
}