Abstract
Nell’articolo è illustrata la metodologia utilizzata nella ricerca biennale, che ha coinvolto gli studenti di dieci licei siciliani sulle tematiche della didattica orientativa. La ricerca era finalizzata alla realizzazione e valutazione delle attività didattiche più idonee per lo sviluppo professionale e personale degli studenti utilizzando i contenuti previsti dai programmi scolastici. La metodologia proposta integra la tradizione della sperimentazione classica con quella della ricerca-azione.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Un ponte per l'Università. Attività didattiche per lo sviluppo professionale e personale nella scuola secondaria |
Pagine | 35-47 |
Numero di pagine | 12 |
Stato di pubblicazione | Published - 2008 |