TY - CHAP
T1 - Le conseguenze del crescere. Una rilettura di Orazio, Carmina 4.10
AU - Marchese, Rosa
PY - 2020
Y1 - 2020
N2 - L'ode 4.10 di Orazio è un componimento che mette a tema il passaggio dalla fanciullezza all'età adulta. In Ligurino, il protagonista dell'ode, il crescere lascia segni irreversibili nel corpo e nel volto, e le sue guance non possono tornare illese dal morso insaziabile del tempo proprio mentre si è sviluppata una sua maturazione interiore. Lo specifico processo di crescita che coinvolge l’essere umano implica un cambiamento radicale, una metamorfosi espressa attraverso la terminologia del "vertere" e del "mutare"; soprattutto, esso scava uno iato incolmabile tra corpo e mente, tra condizione fisica e consapevolezza interiore. Una originale lettura della crescita umana che Orazio individua nella mancata, impossibile corrispondenza tra immagine esteriore e immagine interiore, tra dentro e fuori.
AB - L'ode 4.10 di Orazio è un componimento che mette a tema il passaggio dalla fanciullezza all'età adulta. In Ligurino, il protagonista dell'ode, il crescere lascia segni irreversibili nel corpo e nel volto, e le sue guance non possono tornare illese dal morso insaziabile del tempo proprio mentre si è sviluppata una sua maturazione interiore. Lo specifico processo di crescita che coinvolge l’essere umano implica un cambiamento radicale, una metamorfosi espressa attraverso la terminologia del "vertere" e del "mutare"; soprattutto, esso scava uno iato incolmabile tra corpo e mente, tra condizione fisica e consapevolezza interiore. Una originale lettura della crescita umana che Orazio individua nella mancata, impossibile corrispondenza tra immagine esteriore e immagine interiore, tra dentro e fuori.
UR - http://hdl.handle.net/10447/456346
M3 - Chapter
SN - 978-88-5509-224-1; 978-88-5509-225-8
T3 - GENERAZIONI LETTERATURA E ALTRI SAPERI
SP - 259
EP - 273
BT - Crescere/Svilupparsi. Teorie e rappresentazioni fra mondo antico e scienze della vita contemporanee
ER -