TY - JOUR
T1 - Le autorità indipendenti in Italia
AU - La Spina, Antonio
PY - 2009
Y1 - 2009
N2 - Le autorità indipendenti hanno suscitato e continuano a suscitare interesse e adesione, ma anche critiche, resistenze, diffidenza. Per molti anni in Italia sono state assenti ovvero, nei rari casi in cui venivano istituite, dimidiate. Negli anni novanta dello scorso secolo, però, il tema è diventato sempre più rilevante, ricevendo un’attenzione alternata, ma nel complesso crescente, sia nel dibattito politico nazionale, sia in diversi ambiti disciplinari, primo tra i quali, in termini quantitativi, quello giuridico, seguito da quello economico, quindi dalla scienza politica e dalla sociologia. Lo scritto è una rassegna che si concentra sui libri ed è articolata come segue. Il primo paragrafo è dedicato alla definizione dell’oggetto. Il secondo riguarda invece il gruppo di contributi di gran lunga più cospicuo, a firma di giuristi. Il terzo ripercorre le controversie sulle autorità indipendenti, già in parte emerse nel secondo paragrafo. Il quarto si sofferma sugli studi empirici riguardanti il loro funzionamento concreto. Il quinto inserisce le Autorità indipendenti italiane in un contesto più vasto, le reti transnazionali dei regolatori. Le considerazioni conclusive si soffermano sulle prospettive della regolazione tramite organismi indipendenti.
AB - Le autorità indipendenti hanno suscitato e continuano a suscitare interesse e adesione, ma anche critiche, resistenze, diffidenza. Per molti anni in Italia sono state assenti ovvero, nei rari casi in cui venivano istituite, dimidiate. Negli anni novanta dello scorso secolo, però, il tema è diventato sempre più rilevante, ricevendo un’attenzione alternata, ma nel complesso crescente, sia nel dibattito politico nazionale, sia in diversi ambiti disciplinari, primo tra i quali, in termini quantitativi, quello giuridico, seguito da quello economico, quindi dalla scienza politica e dalla sociologia. Lo scritto è una rassegna che si concentra sui libri ed è articolata come segue. Il primo paragrafo è dedicato alla definizione dell’oggetto. Il secondo riguarda invece il gruppo di contributi di gran lunga più cospicuo, a firma di giuristi. Il terzo ripercorre le controversie sulle autorità indipendenti, già in parte emerse nel secondo paragrafo. Il quarto si sofferma sugli studi empirici riguardanti il loro funzionamento concreto. Il quinto inserisce le Autorità indipendenti italiane in un contesto più vasto, le reti transnazionali dei regolatori. Le considerazioni conclusive si soffermano sulle prospettive della regolazione tramite organismi indipendenti.
KW - Aeeg
KW - Agcom
KW - Antitrust
KW - Autorità indipendenti
KW - Italia
KW - Aeeg
KW - Agcom
KW - Antitrust
KW - Autorità indipendenti
KW - Italia
UR - http://hdl.handle.net/10447/41111
M3 - Article
SN - 1824-0771
VL - N. 2
SP - 289
EP - 325
JO - NUOVA INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA
JF - NUOVA INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA
ER -