TY - CHAP
T1 - L’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS)
AU - Sottile, Roberto
PY - 2019
Y1 - 2019
N2 - L’ALS (Atlante Linguistico della Sicilia) si realizza nell’ambito dell’attività di ricerca del Centro di studi filologici e linguistici siciliani e del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo. Il suo obiettivo è quello di documentare, tra il secondo e il terzo millennio, il repertorio linguistico dei siciliani, dallo stadio più arcaico del dialetto ai livelli più spinti di italianizzazione. Rappresentando un punto di incontro tra dialettologia tradizionale e sociolinguistica, L’ALS si articola in due sezioni: etnodialettale e sociovariazionale. La sua attività complessiva (prospettiva geo-etnolinguistica e prospettiva geo-sociolinguistica) si riflette nelle oltre 50 pubblicazioni delle collezioni “Materiali e ricerche dell’Atlante linguistico della Sicilia”, “Piccola Biblioteca dell’ALS” e “L’ALS per la scuola e il territorio”.Il contributo è suddiviso in due parti: la prima presenta la storia del progetto, le inchieste effettuate, le ricerche prodotte, le prospettive, attraverso il continuo rimando alle pubblicazioni realizzate nel periodo 1995-2018; la seconda parte presenta una serie di approfondimenti sui singoli aspetti del progetto (impianto, teorizzazioni, strumenti, attività).
AB - L’ALS (Atlante Linguistico della Sicilia) si realizza nell’ambito dell’attività di ricerca del Centro di studi filologici e linguistici siciliani e del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo. Il suo obiettivo è quello di documentare, tra il secondo e il terzo millennio, il repertorio linguistico dei siciliani, dallo stadio più arcaico del dialetto ai livelli più spinti di italianizzazione. Rappresentando un punto di incontro tra dialettologia tradizionale e sociolinguistica, L’ALS si articola in due sezioni: etnodialettale e sociovariazionale. La sua attività complessiva (prospettiva geo-etnolinguistica e prospettiva geo-sociolinguistica) si riflette nelle oltre 50 pubblicazioni delle collezioni “Materiali e ricerche dell’Atlante linguistico della Sicilia”, “Piccola Biblioteca dell’ALS” e “L’ALS per la scuola e il territorio”.Il contributo è suddiviso in due parti: la prima presenta la storia del progetto, le inchieste effettuate, le ricerche prodotte, le prospettive, attraverso il continuo rimando alle pubblicazioni realizzate nel periodo 1995-2018; la seconda parte presenta una serie di approfondimenti sui singoli aspetti del progetto (impianto, teorizzazioni, strumenti, attività).
UR - http://hdl.handle.net/10447/366925
M3 - Chapter
T3 - KORPUS IM TEXT
SP - 1
EP - 173
BT - Lo spazio comunicativo dell’Italia e delle varietà italiane
ER -