TY - CHAP
T1 - L'aspetto socio-politologico
AU - La Spina, Antonio
PY - 2010
Y1 - 2010
N2 - Il testo illustra alcuni dei tratti distintivi dell’approccio socio-politologico all’analisi delle Autorità indipendenti, soffermandosi sui fatti che in tale prospettiva risultano rilevanti, sul tipo di contributi esistenti in letteratura, sulle sue possibili applicazioni in chiave “normativa”. In particolare, tratta il faticoso emergere delle Ai nel contesto europeo (§ 2), sul concetto di indipendenza (§ 3), le analisi in chiave di comparazione tra più paesi (§ 4), le più recenti vicende avutesi nel caso italiano, con specifico riferimento alle autorità competenti in materia di concorrenza, società e borsa, energia e gas, comunicazioni (§§ 5 e 6).
AB - Il testo illustra alcuni dei tratti distintivi dell’approccio socio-politologico all’analisi delle Autorità indipendenti, soffermandosi sui fatti che in tale prospettiva risultano rilevanti, sul tipo di contributi esistenti in letteratura, sulle sue possibili applicazioni in chiave “normativa”. In particolare, tratta il faticoso emergere delle Ai nel contesto europeo (§ 2), sul concetto di indipendenza (§ 3), le analisi in chiave di comparazione tra più paesi (§ 4), le più recenti vicende avutesi nel caso italiano, con specifico riferimento alle autorità competenti in materia di concorrenza, società e borsa, energia e gas, comunicazioni (§§ 5 e 6).
KW - Autorità indipendenti
KW - analisi socio-politologica
KW - indipendenza.
KW - Autorità indipendenti
KW - analisi socio-politologica
KW - indipendenza.
UR - http://hdl.handle.net/10447/50902
M3 - Chapter
SN - 978-88-343-1933-8
SP - 31
EP - 59
BT - Il carattere indipendente della regolazione
ER -