Abstract
L'articolo ripercorre la storia della famiglia Chiaromonte, che nel Trecento riuscì ad effettuare una straordinaria ascesa sociale grazie a un'abile strategia matrimoniale e politica. Il principale esponente della famiglia fu Manfredi, che divenne vicario del Regno di Sicilia, duca di Gerba e commissionò la realizzazione del soffitto ligneo della Sala Magna dello Steri di Palermo.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Lo Steri dei Chiaromonte a Palermo |
Pagine | 22-33 |
Numero di pagine | 12 |
Stato di pubblicazione | Published - 2015 |