Abstract
Il tema prescelto e il termine impiegato nel titolo, cioè la "retorica", si situano in un campo sfuggente: la sfera della rappresentazione e dell'investimento simbolico; temi che non offrono quasi mai risposte documentate e univoche. Non si è infatti in presenza di scelte che soddisfano problemi oggettivi di uso dello spazio e di abitudini costruttive, qui piuttosto si sfiorano ambiti meno storicamente controllabili per i quali è necessario lavorare per ipotesi, per successive approssimazioni e con riferimenti parziali, riconducibili solo a quanto conosciuto direttamente da chi scrive.I casi di voci fuori dal coro (fuori dal classicismo italiano) che si potrebbero portare a esempio sono molteplici e sarà necessario fissare e limitare l'attenzione sui temi del balcone e della colonna d'angolo in ambiti cronologici che non travalicano la metà del XVII secolo relativamente a esempi rintracciati in Sicilia e in Puglia.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Pagine | 45-54 |
Numero di pagine | 10 |
Stato di pubblicazione | Published - 2013 |