@book{26385a481a7e42c1b45bb874fda269c9,
title = "L'altro Novecento. Il minimalismo nella musica del nostro tempo",
abstract = "Il termine {"}minimalismo{"} si diffonde nel lessico della critica d'arte fin dall'inizio degli anni Trenta, ma {\`e} divenuto oggi sinonimo di linearit{\`a} e rigore negli ambiti dell'architettura, delle arti figurative e della musica, ma anche nei mondi paralleli della moda, della pubblicit{\`a} e del design. Assumendo l'idea del rapporto fra {"}ornamento e delitto{"} come fil rouge che attraversa il Novecento e congliunge, nel segno di un'ascetica ricerca dell'essenza, le forme primordiali di Brancusi e gli aforismi di Anton Webern alle grandi sculture inespressive di Morris e Judd e al teatro di Robert Wilson, il volume {\`e} costituito da otto capitoli/saggi che si configurano come altrettante riflessioni sulla musica (e le arti) nel nostro tempo. Fra i compositori le cui opere e percorsi costituiscono l'argomento del libro si segnalano Erik Satie, Edgar Ver{\`e}se, Morton Feldman, LaMonte Young, Terry Riley, Steve Reich e Philip Glass.",
keywords = "Edgar Ver{\`e}se, Erik Satie, LaMonte Young, Minimalismo, Morton Feldman, Musica, Philip Glass, Robert Wilson., Steve Reich, Terry Riley, Edgar Ver{\`e}se, Erik Satie, LaMonte Young, Minimalismo, Morton Feldman, Musica, Philip Glass, Robert Wilson., Steve Reich, Terry Riley",
author = "Dario Oliveri",
year = "2005",
language = "Italian",
isbn = "88-373-0446-3",
series = "DIALOGHI MUSICALI",
publisher = "Edizioni Novecento",
}