Abstract
Il saggio indaga, attraverso nuove significative fonti documentarie, cause e dinamiche di uno dei più drammatici eventi catastrofici che abbiano colpito la capitale del Regno di Sicilia, l'alluvione di Palermo del 1557, adesso ricondotta a scelte ingegneristiche errate e a interventi di prevenzione malfatti. Il contributo analizza, poi, gli importanti interventi di rinnovamento urbano che vennero intrapresi nell'ambito del piano di ricostruzione portato avanti congiuntamente dall'autorità viceregia e municipale.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | La città liquida, la città assetata: storia di un rapporto di lunga durata |
Pagine | 161-188 |
Numero di pagine | 28 |
Stato di pubblicazione | Published - 2014 |