Abstract
Il saggio prende in esame, attraverso nuova documentazione, i processi e dinamiche insediative che hanno condotto alla definizione della struttura urbana dell’antico quartiere palermitano dell’Albergheria in età moderna, approfondendo in particolare il ruolo che la Compagnia di Gesù ebbe, tra Cinque e Seicento, nei processi di trasformazione e ammodernamento del suo tessuto, con l’apertura di piazze e strade nove, frutto di sofisticate elaborazioni progettuali di matrice prima rinascimentale e poi barocca, nonché con la edificazione di vasti complessi conventuali. Nello specifico viene studiato il caso della costruzione del complesso della Terza Casa di Probazione gesuitica con l’annessa chiesa di san Francesco Saverio, opera del celebre architetto Angelo Italia S.I., che implicò una significativa ristrutturazione dell’intero comparto urbano in cui ricade, le cui fasi vengono adesso ricostruite e interpretate.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | La chiesa di San Francesco Saverio nell'Albergheria. Palermo 1711-2011 |
Pagine | 136-149 |
Numero di pagine | 14 |
Stato di pubblicazione | Published - 2011 |