TY - CONF
T1 - L’adattamento italiano del Group Questionnaire (GQ): risultati preliminari in gruppi di training universitario.
AU - Gullo, Salvatore
AU - Di Blasi, Maria
AU - Giannone, Francesca
AU - Guarnaccia, Cinzia
AU - Giordano, Cecilia
AU - Lo Coco, Gianluca
AU - Infurna, Maria Rita
PY - 2012
Y1 - 2012
N2 - La comprensione del processo clinico e terapeutico nei gruppi, l’elaborazione concettuale sui costrutti della relazione terapeutica, l’indagine sulla sovrapposizione concettuale (e statistica) dei costrutti Clima di gruppo, Coesione ed Alleanza sono alla base della proposta del Group Questionnaire - GQ (Burlingame, McClendon, Alonso, 2011), self-report di 30 item, che fornisce informazioni sulla qualità delle relazioni in gruppo.Il Group Questionnaire - GQ si differenzia dagli strumenti precedentemente usati perché fondato su una teoria unificata della relazione gruppale (Johnson et al, 2005, 2008; Bormann and Strauss, 2007; Bakali et al, 2008), che individua un modello a tre fattori: Legame positivo, Capacità di lavoro positiva e Relazione negativa. Inoltre fornisce informazioni specifiche su quanto le relazioni in gruppo (membro-membro, membro-leader e membro-gruppo) siano relativamente forti o deboli. Saranno presentati i risultati preliminari dell’adattamento italiano del GQ, somministrato a 100 soggetti che hanno partecipato ai gruppi di elaborazione sull’identità professionale, organizzati all’interno del training formativo per gli studenti delle Lauree Magistrali in Psicologia Clinica (5 gruppi, durata 8 incontri).Sono state considerate due rilevazioni (3 e 6 incontro). Insieme al GQ sono stati somministrati CALPAS_G (Alleanza) e GMLCS_G (Coesione). Verrà valutata la validità convergente e la coerenza interna del GQ.
AB - La comprensione del processo clinico e terapeutico nei gruppi, l’elaborazione concettuale sui costrutti della relazione terapeutica, l’indagine sulla sovrapposizione concettuale (e statistica) dei costrutti Clima di gruppo, Coesione ed Alleanza sono alla base della proposta del Group Questionnaire - GQ (Burlingame, McClendon, Alonso, 2011), self-report di 30 item, che fornisce informazioni sulla qualità delle relazioni in gruppo.Il Group Questionnaire - GQ si differenzia dagli strumenti precedentemente usati perché fondato su una teoria unificata della relazione gruppale (Johnson et al, 2005, 2008; Bormann and Strauss, 2007; Bakali et al, 2008), che individua un modello a tre fattori: Legame positivo, Capacità di lavoro positiva e Relazione negativa. Inoltre fornisce informazioni specifiche su quanto le relazioni in gruppo (membro-membro, membro-leader e membro-gruppo) siano relativamente forti o deboli. Saranno presentati i risultati preliminari dell’adattamento italiano del GQ, somministrato a 100 soggetti che hanno partecipato ai gruppi di elaborazione sull’identità professionale, organizzati all’interno del training formativo per gli studenti delle Lauree Magistrali in Psicologia Clinica (5 gruppi, durata 8 incontri).Sono state considerate due rilevazioni (3 e 6 incontro). Insieme al GQ sono stati somministrati CALPAS_G (Alleanza) e GMLCS_G (Coesione). Verrà valutata la validità convergente e la coerenza interna del GQ.
KW - Group Questionnaire
KW - gruppi training
KW - relazione terapeutica
KW - valutazione
KW - Group Questionnaire
KW - gruppi training
KW - relazione terapeutica
KW - valutazione
UR - http://hdl.handle.net/10447/65653
M3 - Other
SP - 63
EP - 63
ER -