TY - CHAP
T1 - Laboratorio V di progettazione architettonica
AU - Lecardane, Renzo Antonio
AU - Melluso, Vincenzo
AU - Guerrera, Giuseppe
PY - 2014
Y1 - 2014
N2 - Il testo descrive i contenuti del coordinamento dei Laboratori di Progettazione architettonica del V° anno tenuti presso il Corso di laurea in Architettura dell'Università di Palermo.Obiettivo dei laboratori è l’elaborazione in sequenza di almeno un paio di progetti di architettura, centrati anche su temi differenti, almeno uno dei quali concordato in comune e da sviluppare contemporaneamente nei diversi laboratori. Ogni docente titolare sceglie i propri temi sulla base del riferimento a questioni di rilievo affioranti nella contemporaneità e col solo vincolo del grado elevato di complessità. Per ciascuno di essi istruisce approfonditamente l’individuazione delle questioni emergenti. I programmi e le funzioni da sviluppare nei progetti saranno eterogenei e concettualmente complessi. A conclusione del laboratorio, lo studente deve avere acquisito la capacità di elaborare, con pieno controllo e nei tempi assegnati, un progetto di architettura che risponda ad un programma definito e dotato quindi di un grado elevato di complessità, che sarà sottoposto a una serie di sessioni critiche con personalità interne e/o esterne all’ambito accademico.
AB - Il testo descrive i contenuti del coordinamento dei Laboratori di Progettazione architettonica del V° anno tenuti presso il Corso di laurea in Architettura dell'Università di Palermo.Obiettivo dei laboratori è l’elaborazione in sequenza di almeno un paio di progetti di architettura, centrati anche su temi differenti, almeno uno dei quali concordato in comune e da sviluppare contemporaneamente nei diversi laboratori. Ogni docente titolare sceglie i propri temi sulla base del riferimento a questioni di rilievo affioranti nella contemporaneità e col solo vincolo del grado elevato di complessità. Per ciascuno di essi istruisce approfonditamente l’individuazione delle questioni emergenti. I programmi e le funzioni da sviluppare nei progetti saranno eterogenei e concettualmente complessi. A conclusione del laboratorio, lo studente deve avere acquisito la capacità di elaborare, con pieno controllo e nei tempi assegnati, un progetto di architettura che risponda ad un programma definito e dotato quindi di un grado elevato di complessità, che sarà sottoposto a una serie di sessioni critiche con personalità interne e/o esterne all’ambito accademico.
UR - http://hdl.handle.net/10447/220206
M3 - Foreword/postscript
SN - 978-88-548-7953-9
T3 - EDAEBOOK
SP - 368
EP - 371
BT - ... nella continuità. La didattica del progetto a Palermo. Architettura, interni, paesaggio
ER -