Abstract
Fra le volte in pietra realizzate in Sicilia in età moderna, un caso singolare è quello della cappella dell’Immacolata nella chiesa di San Pietro a Modica, del XVII secolo. Si tratta di una volta a padiglione in pietra a vista, a pianta quadrata, i cui conci lapidei presentano delle particolari lavorazioni, che, assemblate, formano un disegno geometrico. Questa particolare tecnica ad incastro evoca i disegni di certi cassettoni lignei che si trovano in alcuni trattati cinquecenteschi, come nel Libro Quarto di Serlio
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | La Stereotomia in Sicilia e nel Mediterraneo |
Pagine | 78-79 |
Numero di pagine | 2 |
Stato di pubblicazione | Published - 2013 |