TY - CHAP
T1 - La vittima nel processo penale: un "personaggio in cerca d'autore"
AU - Chinnici, Daniela
PY - 2012
Y1 - 2012
N2 - Nell'occasione della nota vicenda giudiziaria scaturita dall'assassinio di una studentessa inglese in Italia, lo studio, partendo dall'analisi del complesso procedimento penale, si sofferma sul ruolo marginale riservato alla parte civile. Ancora oggi infatti l'unico modo affinché la vittima possa intervenire al processo, come parte, si realizza attraverso la richiesta di danni patrimoniali e non, da "monetizzare". Le critiche alla marginalità della persona offesa, o, come in questo caso, degli aventi diritto, sono nette atteso che il processo è giusto se è luogo di garanzia non solo della persona sottoposta ma anche di chi ha avuto leso un bene giuridico, spesso di massimo valore, come in questo caso.
AB - Nell'occasione della nota vicenda giudiziaria scaturita dall'assassinio di una studentessa inglese in Italia, lo studio, partendo dall'analisi del complesso procedimento penale, si sofferma sul ruolo marginale riservato alla parte civile. Ancora oggi infatti l'unico modo affinché la vittima possa intervenire al processo, come parte, si realizza attraverso la richiesta di danni patrimoniali e non, da "monetizzare". Le critiche alla marginalità della persona offesa, o, come in questo caso, degli aventi diritto, sono nette atteso che il processo è giusto se è luogo di garanzia non solo della persona sottoposta ma anche di chi ha avuto leso un bene giuridico, spesso di massimo valore, come in questo caso.
KW - Vittima - Soggetto processuale - Parte civile - Processo penale - Persona offesa - Pretese civilistiche
KW - Vittima - Soggetto processuale - Parte civile - Processo penale - Persona offesa - Pretese civilistiche
UR - http://hdl.handle.net/10447/102048
M3 - Chapter
SN - 978-88-548-5315-7
T3 - Oltre ogni ragionevole dubbio
SP - 331
EP - 358
BT - L'assassinio di Meredith Kercher. Anatomia del processo di Perugia
ER -