Abstract
L’articolo illustra i primi risultati di una ricerca finalizzata ad indagare le ripercussioni derivabili dall’impiego della vegetazione per la riqualificazione energetica dei quartieri di edilizia residenziale pubblica di Palermo. Alla luce dei benefici ambientali e sociali, da più studi dimostrati, che derivano dalla presenza della vegetazione in aree urbane, si è messa a punto una metodologia di indagine finalizzata al progetto degli interventi possibili per il retrofit degli edifici, che consente di valutare gli effetti della vegetazione sia alla scala edilizia che urbana, fornendo dati certi circa la validità delle soluzioni già ampiamenteadottate dall’architettura della tradizione mediterranea.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Palermo Città delle Culture. Contributi per la valorizzazione di luoghi e architetture |
Pagine | 261-274 |
Numero di pagine | 14 |
Stato di pubblicazione | Published - 2014 |