@inbook{7f285b069b4d4896bbc23a43024dd436,
title = "La tutela della vittima mediante gli strumenti precautelari: tra arresto in flagranza e allontanamento d'urgenza dalla casa familiare",
abstract = "Ai fini della tutela della vittima, il legislatore ha apprestato un sistema articolato, che consente l'applicazione di misure non soltanto cautelari, ma anche precautelari. Soffermandosi su queste ultime, l'Autore evidenzia i peculiari aspetti dei provvedimenti che - per i casi di violenza domestica o nelle relazioni affettive - implicano l'allontanamento d'urgenza dalla casa familiare e il divieto di avvicinarsi ai luoghi frequentati dalla persona offesa: oggetto di particolare attenzione sono gli aspetti relativi al {"}dialogo{"} tra le autorit{\`a} procedenti e l'offeso, quelli concernenti i rapporti tra le fattispecie pi{\`u} immediatamente interessate e l'ipotesi di arresto, nonch{\'e} le incertezze interpretative sul concetto di {"}flagranza{"} nel reato. Sullo sfondo si pone la considerazione del difficile bilanciamento tra tutela della vittima e rispetto delle garanzie dell'indagato.",
keywords = "Misure, domestica, precautelari, tutela, violenza, vittime, Misure, domestica, precautelari, tutela, violenza, vittime",
author = "Lucia Parlato",
year = "2017",
language = "Italian",
isbn = "9788892106949",
series = "PROCEDURA PENALE. NUOVI ITINERARI",
pages = "401--417",
booktitle = "Vittime di reato e sistema penale. La ricerca di nuovi equilibri",
}