@inbook{be8b22f09afd4426830beb410aa91bb3,
title = "La trasparenza, il vuoto e l{\textquoteright}attesa. Scuola materna ad Arcore di Gabriella e Massimo Carmassi",
abstract = "La scuola materna di Gabriella e Massimo Carmassi ad Arcore ha la sua matrice espressive ed organizzativa in una grande copertura piana sospesa, che definisce lo spazio in continuit{\`a} con il principio inaugurato da Mies van der Rohe nel trasferire l{\textquoteright}archetipo del recinto alla sola copertura; altri spunti miesiani si ritrovano nell{\textquoteright}impiego di piani orizzontali, alcuni contraddistinti dalla matericit{\`a}, altri assunti come elementi immateriali.Il tema progettuale {\`e} condotto attraverso un gioco di parti che si rapportano in termini di contrapposizione e reciprocit{\`a}, soprattutto attraverso l{\textquoteright}idea dell{\textquoteright}opacit{\`a} e della trasparenza, perseguita questa con l{\textquoteright}impiego di superfici omogenee vetrate sia per le chiusure esterne che per le partizioni interne. I piani vetrati consentono alla copertura di galleggiare e distendersi nello spazio, di trasformarla in un piano che traspone l{\textquoteright}orizzontalit{\`a} del suolo; nello stesso tempo di contribuire all{\textquoteright}idea della smaterializzazione e dello svuotamento. Tanto che il progetto propone uno spazio (interno ed esterno) unitario e fluido, in cui la trasparenza diventa segno della libert{\`a} e delle possibilit{\`a} date allo spazio di disporsi nell{\textquoteright}attesa di completarsi e consolidarsi nell{\textquoteright}uso.",
keywords = "progetto, spazio, trasparenza, progetto, spazio, trasparenza",
author = "Antonino Margagliotta",
year = "2009",
language = "Italian",
isbn = "978-88-6336-059-2",
series = "EdA. Esempi di Architettura n. 6",
pages = "66--73",
booktitle = "Trasparenza e leggerezza",
}