Abstract
Il presente contributo si propone di esplorare il fenomeno della transizione alla vita adulta, soffermandosi, in particolare, sulla modalità con la quale i giovani affrontano i principali compiti evolutivi ponendo in rilevanza la complessità del percorso di separazione-individuazione dalla famiglia di origine, i loro progetti di vita, nonché, i timori e le fragilità sperimentate. A tale fine, è stata utilizzata l’intervista semistrutturata dal titolo “Esci dal guscio”, composta da 20 domande, che ha consentito di indagare le seguenti aree: la definizione di sé, l’indipendenza dalla famiglia di origine, gli eventi ritenuti marcatori del passaggio alla vita adulta, il sostegno so- ciale percepito, i progetti e i timori per il futuro, la soddisfazione per la condizione attuale e l’autoefficacia progettuale. Lo studio ha coinvolto 100 studenti universitari di età compresa tra i 20 e i 30 anni, di entrambi i generi, frequentanti due indirizzi di studio differenti dell’Università degli Studi di Palermo. Da un’analisi complessiva dei risultati è emerso che i giovani sono consapevoli delle tappe e degli eventi che segnano il percorso di acquisizione di un’identità adulta, percepita come complessa ed arti- colata, risultato di un intreccio tra più eventi, critici e non, che l’attraver- sano. In particolare, tra gli aspetti più importanti, emergono le principali paure dei giovani circa il futuro ed una significativa correlazione tra livelli di soddisfazione/insoddisfazione per la loro condizione attuale e la fiducia/sfi- ducia nella realizzazione dei loro progetti di vita. È stato dimostrato, inoltre, he la mancanza di una rete relazionale, il basso livello di soddisfazione per la condizione attuale, la difficoltà nel definire un proprio progetto di vita e di esprimere i propri timori siano aspetti determinanti nel cristal- lizzare il processo di slancio verso la vita adulta.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 271-292 |
Numero di pagine | 22 |
Rivista | Life Span and Disability |
Volume | XIV |
Stato di pubblicazione | Published - 2011 |