Abstract
Nella prassi didattica delle lingue classiche la traduzione si costituisce come chiave d'accesso a un sapere 'altro', non più piegata al mero obiettivo scolastico e strettamente tecnico del vertere ma reinvestita in una pratica quanto mai necessaria a svelare e comprendere realtà e comportamenti che diventano strumenti del sapere capaci di cogliere relazioni tra diversi ambiti disciplinari educando a una complessità del pensiero che si costituisce come paradigma di una cultura unica.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Pagine | 67-89 |
Numero di pagine | 23 |
Stato di pubblicazione | Published - 2014 |