LA TOMOGRAFIA AD ULTRASUONI PER LO STUDIO DIAGNOSTICO DEIBENI CULTURALI

Risultato della ricerca: Other

Abstract

La Tomografia Ultrasonica 3D ad alta risoluzione è una tecnica relativamente consolidatanello studio diagnostico non invasivo di opere d’arte. L’analisi tomografica può essereeseguita con elaborazioni dei segnali finalizzate a ricostruzioni cinematiche e/o con analisidei segnali finalizzate a ricostruzioni di assorbimento energetico. Le prime sono, per variaspetti, molto più semplici da eseguire e sono di gran lunga le più diffuse. L’utilizzazionecorretta di questa tecnica trova un punto di criticità nella scelta dei parametri (geometrici,fisici, tecnologici, modellistici) utili per l’acquisizione, l’elaborazione e l’inversione deidati sperimentali, da selezionare in funzione della tipologia del manufatto e soprattutto deltipo di informazione richiesta. L’ottimizzazione di questi parametri permette generalmentedi ottenere risultati molto utili per localizzare, all’interno del volume indagato, zone didisomogeneità strutturale, zone di degrado, fratture o lesioni. L’utilizzo di questa tecnicadi analisi non distruttiva, applicabile in situ mediante strumentazioni portatili e compatte,può essere un valido strumento diagnostico sia a supporto sia a verifica del restauro, siacome tecnica di monitoraggio per opere d’arte movimentabili e/o beni monumentali.Sono state condotte alcune prove per ottimizzare i parametri di inversione, come adesempio la dimensione delle celle di inversione e la scelta tra raggi rettilinei o curvilinei.Questi test hanno permesso di ottimizzare il processo di inversione in funzione delledimensioni delle anomalie attese. Verranno presentati alcuni esempi applicativi a supportodei test eseguiti, in particolare saranno presentati i risultati delle tomografie ultrasoniche3D eseguite sul busto di Eleonora d’Aragona di Francesco Laurana (1430-1502), espostonella Galleria Regionale di Palazzo Abatellis di Palermo e su una lastra marmorea scolpitadel II-III d.C., custodita al museo delle terme di Roma.
Lingua originaleItalian
Numero di pagine9
Stato di pubblicazionePublished - 2012

Cita questo