TY - JOUR
T1 - La terra cruda nell’architettura siciliana (Nuova edizione on-line)
AU - Germana', Maria Luisa
PY - 2015
Y1 - 2015
N2 - L’articolo, ripubblicato per iniziativa dell'editore in una nuova edizione on-line, è apparso in cartaceo nel 2008. Esso, per la prima volta nei venti anni di pubblicazione della rivista Kalòs, tratta del tema della terra cruda nel patrimonio architettonico siciliano. In Sicilia la terra cruda, largamente diffusa nel Mediterraneo, fu impiegata in antico in diversi siti di origine greca e punica. Nonostante poche siano le testimonianze individuabili per le epoche più recenti, soprattutto per l’elevato grado di vulnerabilità del materiale, oggi si assiste ad un rinnovato interesse per la terra cruda sia per quanto concerne la conoscenza e la corretta conservazione delle testimonianze del passato, sia per i possibili impieghi nell’architettura contemporanea.
AB - L’articolo, ripubblicato per iniziativa dell'editore in una nuova edizione on-line, è apparso in cartaceo nel 2008. Esso, per la prima volta nei venti anni di pubblicazione della rivista Kalòs, tratta del tema della terra cruda nel patrimonio architettonico siciliano. In Sicilia la terra cruda, largamente diffusa nel Mediterraneo, fu impiegata in antico in diversi siti di origine greca e punica. Nonostante poche siano le testimonianze individuabili per le epoche più recenti, soprattutto per l’elevato grado di vulnerabilità del materiale, oggi si assiste ad un rinnovato interesse per la terra cruda sia per quanto concerne la conoscenza e la corretta conservazione delle testimonianze del passato, sia per i possibili impieghi nell’architettura contemporanea.
UR - http://hdl.handle.net/10447/212166
M3 - Article
JO - KALOS. ARTE IN SICILIA
JF - KALOS. ARTE IN SICILIA
SN - 1827-8671
ER -