@inbook{bec38fc3a48a407abc87ac4580f0a8a8,
title = "La Tavola e il Monte di Piet{\`a} di Palermo tra crisi e sperimentazione (1778-1799)",
abstract = "Il sistema delle reti di credito che alimenta il mercato finanziario siciliano entra in stallo nella seconda met{\`a} del {\textquoteleft}700 quando si consuma la crisi istituzionale e gestionale non solo delle Tavole di Palermo e di Messina, ma anche dei Monti di Piet{\`a}. Un momento di transizione che pu{\`o} essere interpretato coniugando il concetto di “crisi” con quello di “sperimentazione”, poich{\'e} il “sistema” tenta di trovare soluzioni pi{\`u} efficienti per adeguare gli istituti esistenti alle nuove esigenze del mercato. Una “sperimentazione” che, ad esempio, spinge la Tavola di Palermo a istituire una sezione specializzata per sostenere i produttori di frumento grazie all{\textquoteright}erogazione di crediti su pegno. Tentativi falliti che fanno imboccare alla Tavola la via del declino che la porta a sospendere l{\textquoteright}operativit{\`a} di sportello il 1 luglio 1799. Stessa sorte subisce il Monte di Piet{\`a} che nel 1778 sar{\`a} travolto anch{\textquoteright}esso da un fallimento. Una crisi irreversibile dalla quale si svilupper{\`a} un nuovo percorso culturale, politico ed economico per la costruzione di un pi{\`u} efficiente sistema creditizio nel nuovo Stato unitario.",
keywords = "Monte di Piet{\`a} di Palermo, Sicilia, credito su pegno, fallimento, negozianti, pignorazione frumenti, reti di credito, Monte di Piet{\`a} di Palermo, Sicilia, credito su pegno, fallimento, negozianti, pignorazione frumenti, reti di credito",
author = "Antonino Giuffrida",
year = "2011",
language = "Italian",
isbn = "978-88-96661-03-1",
series = "Quaderni. Mediterranea Ricerche storiche n. 16",
pages = "1053--1086",
booktitle = "Studi Storici dedicati a Orazio Cancila",
}