@inbook{5bc1ff5169d949f1a3e2c5ce25796e98,
title = "La Sicilia tra frontiera della periferiae periferia essa stessa",
abstract = "In questo contributo cercheremo di analizzare la situazione della Sicilia quale esempio paradigmatico delle migrazioni contemporanee. La Sicilia infatti, proprio in virt{\`u} di quella “questione meridionale” che ha caratterizzato il {\textquoteleft}900, {\`e} segnata ancora oggi da assenza di sviluppo, carente crescita produttiva e occupazionale, ed {\`e} divenuta sia meta di immigrazione poco qualificata e di lavoratori irregolari o clandestini sfruttati soprattutto nelle campagne, sia fonte di una nuova e importante ripresa di emigrazione, soprattutto giovanile, verso altre parti d{\textquoteright}Italia o verso l{\textquoteright}estero, come testimoniato per l{\textquoteright}ultimo decennio dai rapporti Svimez.",
keywords = "Sicilia, emigrazione, giovani, immigrazione, migrazioni, sviluppo, Sicilia, emigrazione, giovani, immigrazione, migrazioni, sviluppo",
author = "Pirrone, {Marco Antonio}",
year = "2010",
language = "Italian",
isbn = "978-88-89987-39-1",
series = "CRONOGRAFIE",
pages = "32--62",
booktitle = "Asilo/esilio. Donne migranti e richiedenti asilo in Sicilia",
}