Abstract
In questo contributo si analizza la situazione della Siciliaquale esempio paradigmatico di territorio di frontiera delle migrazioni contemporanee. La Sicilia infatti, proprio in virtùdi quella “questione meridionale” che ha caratterizzato il ‘900, è segnataancora oggi da assenza di sviluppo, carente crescita produttivae occupazionale, divenendo nondimeno meta di immigrazionepoco qualificata di lavoratori per lo più irregolari o clandestini,sfruttati soprattutto nelle campagne. Contestualmente l’isola è divenutafonte di una nuova e importante ripresa di emigrazione, soprattuttogiovanile, verso altre parti d’Italia o verso l’estero.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Pagine | 9-25 |
Numero di pagine | 17 |
Stato di pubblicazione | Published - 2011 |