Abstract
La riflessione filosofica sulla musica nel Settecento da una parte ne considera gli aspetti formali che derivano dalle proporzioni numeriche e dalla fisica del suono come modello e principio per le altre arti; dall'altra si interroga con scetticismo sull'oggetto dell'imitazione musicale. Jean-Jacques Rousseau che pone la musica al centro della sua riflessione sui linguaggi e sui linguaggi artistici, attribuisce alle sue qualità formali di coerenza melodico-armonica le qualità linguistiche che trasformano l'imitazione in espressione.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Introduzione alla filosofia della musica |
Pagine | 65-86 |
Numero di pagine | 21 |
Stato di pubblicazione | Published - 2009 |