TY - CHAP
T1 - La responsabilità tributaria nel sistema tributario italiano
AU - Coppa, Daria
PY - 2014
Y1 - 2014
N2 - Nell’ordinamento tributario italiano la responsabilità è espressamente disciplinata da numerose disposizioni che individuano i presupposti in presenza dei quali l’obbligo di pagare il tributo o la sanzione risulta esteso a soggetti estranei ai procedimento impositivo e sanzionatorio.L’estrema eterogeneità che caratterizza le fattispecie di ampliamento della sfera dei soggetti tenuti a soddisfare la pretesa erariale pone l’esigenza di distinguere le varie fattispecie alle quali è collegata la responsabilità. Lo scritto esamina tali fattispecie evidenziando le peculiarità che caratterizzano le fasi dell’accertamento e della riscossione, nonchè gli effetti degli atti emanati dall'Ente impositore con riguardo alla prescrizione, all'efficacia del giudicato, al fine di verificare la conformità delle corrispondenti previsioni normative ai principi costituzionali che si pongono come limite e, allo stesso tempo, come giustificazione del potere di comprimere la sfera patrimoniale del singolo a garanzia del soddisfacimento della pretesa erariale.
AB - Nell’ordinamento tributario italiano la responsabilità è espressamente disciplinata da numerose disposizioni che individuano i presupposti in presenza dei quali l’obbligo di pagare il tributo o la sanzione risulta esteso a soggetti estranei ai procedimento impositivo e sanzionatorio.L’estrema eterogeneità che caratterizza le fattispecie di ampliamento della sfera dei soggetti tenuti a soddisfare la pretesa erariale pone l’esigenza di distinguere le varie fattispecie alle quali è collegata la responsabilità. Lo scritto esamina tali fattispecie evidenziando le peculiarità che caratterizzano le fasi dell’accertamento e della riscossione, nonchè gli effetti degli atti emanati dall'Ente impositore con riguardo alla prescrizione, all'efficacia del giudicato, al fine di verificare la conformità delle corrispondenti previsioni normative ai principi costituzionali che si pongono come limite e, allo stesso tempo, come giustificazione del potere di comprimere la sfera patrimoniale del singolo a garanzia del soddisfacimento della pretesa erariale.
UR - http://hdl.handle.net/10447/99380
M3 - Chapter
SN - 978-612-45864-1-5
T3 - Instituto Peruano de Derecho Tributario
SP - 329
EP - 366
BT - XXVII Jornadas Latinoamericanas de Derecho Tributario, Memorias, Tomo I, La responsabilidad tributaria
ER -