L’articolo propone una riflessione sui contenuti dei piani di area vasta per le Città metropolitane o liberi Consorzi di comuni in Sicilia, sostenendo la tesi della necessaria integrazione fra le differenti tipologie di attrezzature e servizi con il sistema infrastrutturale della mobilità e le reti ecologiche in modo da incrementare la qualità dello spazio pubblico territoriale. Dalla prospettiva urbana, nella cultura anglosassone degli anni 2000 il concetto di rete ecologica si è sviluppato come infrastruttura “verde” che s’integra diluendosi con quella “grigia” delle reti di urbanizzazione primaria e secondaria. Tale approccio progettuale rappresenta un’opportunità d’ibridazione tra natura e città per ristabilire la centralità degli spazi pubblici come sistema portante della qualità degli insediamenti e al contempo come tessuto di connessione con le aree periurbane e naturali, sia per ostacolare le saldature di conurbazioni, sia per riconfigurare i margini urbani.
Lingua originale | Italian |
---|
Titolo della pubblicazione ospite | Forme e processi per il progetto di territorio : pratiche e prospettive nella Sicilia occidentale |
---|
Pagine | 235-255 |
---|
Numero di pagine | 21 |
---|
Stato di pubblicazione | Published - 2016 |
---|