TY - BOOK
T1 - La progettazione di interventi psicosociali. Linee guida ed esempi applicativi
AU - Inguglia, Cristiano
PY - 2012
Y1 - 2012
N2 - Cosa è un progetto di intervento psicosociale? Perché è importante saperlo scrivere? Quali sono i passi fondamentali che portano alla sua stesura? Che forma può assumere e quali destinatari può raggiungere? Questi sono alcuni degli interrogativi a cui il volume cerca di trovare una risposta. Nato a partire da anni di pratica professionale nel campo della progettazione, è un lavoro di facile consultazione che si rivolge ad operatori del benessere psicologico e sociale (psicologi, assistenti sociali, educatori, animatori, ecc.) e si pone l’obiettivo di fornire linee guida, indicazioni operative ed esempi applicativi utili per la stesura di progetti di intervento nel campo delle scienze psicologiche e sociali. Il libro è suddiviso in due parti. Una prima sezione mira ad analizzare, in generale, i concetti ed i termini chiave del Project Management e, nello specifico, quelli relativi alla fase di elaborazione e redazione di un’idea progettuale. A questo scopo viene proposto uno schema per la preparazione dei progetti, insieme ad indicazioni operative e suggerimenti utili per compilarlo. Una seconda parte è dedicata alla presentazione di esempi applicativi che seguono le linee guida fornite nella prima sezione. In particolare, vengono descritti dieci progetti di intervento che si riferiscono ad azioni di diverso tipo (organizzazione di corsi di formazione e aggiornamento, creazione di strutture e/o servizi, realizzazione di attività educative e ricreative) e sono rivolti a varie tipologie di destinatari (bambini, adolescenti, giovani adulti, insegnanti, medici, ecc.) ed a contesti differenti (scuole, comunità, quartieri, stadi, aziende, enti di formazione, ecc.). Nel suo insieme il volume si propone come un utile supporto per professionisti e operatori interessati a redigere progetti di intervento psicosociale sia allo scopo di ottenere finanziamenti sia a fini didattici (ad esempio, per superare gli Esami di Stato).
AB - Cosa è un progetto di intervento psicosociale? Perché è importante saperlo scrivere? Quali sono i passi fondamentali che portano alla sua stesura? Che forma può assumere e quali destinatari può raggiungere? Questi sono alcuni degli interrogativi a cui il volume cerca di trovare una risposta. Nato a partire da anni di pratica professionale nel campo della progettazione, è un lavoro di facile consultazione che si rivolge ad operatori del benessere psicologico e sociale (psicologi, assistenti sociali, educatori, animatori, ecc.) e si pone l’obiettivo di fornire linee guida, indicazioni operative ed esempi applicativi utili per la stesura di progetti di intervento nel campo delle scienze psicologiche e sociali. Il libro è suddiviso in due parti. Una prima sezione mira ad analizzare, in generale, i concetti ed i termini chiave del Project Management e, nello specifico, quelli relativi alla fase di elaborazione e redazione di un’idea progettuale. A questo scopo viene proposto uno schema per la preparazione dei progetti, insieme ad indicazioni operative e suggerimenti utili per compilarlo. Una seconda parte è dedicata alla presentazione di esempi applicativi che seguono le linee guida fornite nella prima sezione. In particolare, vengono descritti dieci progetti di intervento che si riferiscono ad azioni di diverso tipo (organizzazione di corsi di formazione e aggiornamento, creazione di strutture e/o servizi, realizzazione di attività educative e ricreative) e sono rivolti a varie tipologie di destinatari (bambini, adolescenti, giovani adulti, insegnanti, medici, ecc.) ed a contesti differenti (scuole, comunità, quartieri, stadi, aziende, enti di formazione, ecc.). Nel suo insieme il volume si propone come un utile supporto per professionisti e operatori interessati a redigere progetti di intervento psicosociale sia allo scopo di ottenere finanziamenti sia a fini didattici (ad esempio, per superare gli Esami di Stato).
KW - cittadinanza
KW - intercultura
KW - interventi psicosociali
KW - progettazione
KW - cittadinanza
KW - intercultura
KW - interventi psicosociali
KW - progettazione
UR - http://hdl.handle.net/10447/65180
M3 - Other report
SN - 9788874666348
T3 - Carocci Faber - Professione Psicologo
BT - La progettazione di interventi psicosociali. Linee guida ed esempi applicativi
PB - Carocci
ER -